NFT

Hanno rivoluzionato il concetto di autenticità e rarità nel settore digitale aprendo le porte a nuovi mercati.

Cosa sono?

Gli NFT sono asset digitali unici e non replicabili registrati su blockchain, che certificano l’autenticità, la proprietà e la tracciabilità di un determinato contenuto digitale o fisico. A differenza delle criptovalute, gli NFT non sono intercambiabili tra loro poiché ciascuno possiede caratteristiche distintive. Sono utilizzati in settori come arte, gaming, collezionismo e real estate digitale, garantendo trasparenza e sicurezza nelle transazioni.

Le principali peculiarità degli NFT

Unicità

La registrazione del token sulla blockchain permette di verificare l’autenticità dell’asset digitale e di descriverne, nel campo dei metadati, le sue caratteristiche uniche.

Proprietà

Gli NFT consentono di dimostrare la proprietà intellettuale di un contenuto digitale convalidandone la rivendita sul mercato primario e secondario.

Autenticità

La frode è un problema che riguarda tutti i settori. L’associazione dell’architettura blockchain con gli NFT consente di certificare l’autenticità della creazione di ogni singolo asset digitalizzato.

I progetti realizzati

Piattaforma di tokenizzazione NFT per “Eventi Live” -ALive
​Il progetto ALive ha sviluppato una piattaforma per la rapida creazione e vendita di Non-Fungible Token (NFT) legati ad asset digitali multimediali. Questa soluzione consente agli utenti di generare facilmente NFT unici, certificati su blockchain, che rappresentano contenuti come immagini, video e altri media digitali. La piattaforma facilita la commercializzazione di questi token, offrendo un mercato innovativo per artisti, creatori e collezionisti nel settore digitale.
Piattaforma per la Creazione e Gestione di NFT
Il progetto prevede lo sviluppo di una piattaforma web che offre agli utenti un processo KYC certificato per la registrazione e l’accesso a strumenti dedicati alla creazione di Non-Fungible Token (NFT). Gli utenti possono collegare immagini e video ai propri NFT, assegnare metadati personalizzati e gestire i propri asset digitali tramite un wallet integrato con funzionalità di reportistica transazionale. La piattaforma include inoltre un marketplace dove gli utenti possono mettere in vendita o all’asta i propri NFT, operando sia sul mercato primario che secondario, garantendo sicurezza, tracciabilità e accessibilità all’ecosistema blockchain.
Piattaforma Web per la Tokenizzazione di Opere d’Arte
Il progetto prevede lo sviluppo di una piattaforma web che consente alla Committente di creare Non-Fungible Token (NFT) legati alle proprie opere d’arte. Attraverso questo sistema, il valore complessivo di un’opera può essere scomposto in un numero definito di NFT (rarità), permettendo la vendita o l’asta di ogni token in modo separato e indipendente sul mercato. Per garantire sicurezza e autenticità, la piattaforma implementa un processo di registrazione KYC certificato a due livelli, effettuando un attento controllo sugli utenti aderenti, in particolare sui collezionisti. Questo approccio assicura un ecosistema affidabile e trasparente per la tokenizzazione e commercializzazione delle opere d’arte.
Piattaforma Web per la Tokenizzazione di Asset Fisici su Blockchain
Il progetto prevede lo sviluppo di una piattaforma web integrata con la blockchain Polygon, finalizzata alla creazione di un registro unico di asset fisici tokenizzati tramite NFT. Questo sistema consente di attribuire un’identità digitale univoca agli asset, garantendone autenticità e tracciabilità all'interno dell’ecosistema blockchain. Inoltre, la piattaforma permette la gestione completa della documentazione associata, offrendo un ambiente sicuro e trasparente per la registrazione, il trasferimento e la verifica degli asset digitalizzati.

Scopri di più

Scarica la nostra
presentazione aziendale

presentazione-aziendale-adamantic

Approfondiamo l’argomento

Gli NFT sono token insostituibili che rappresentano la proprietà di un bene, come un’opera d’arte, fotografie, immobili e persino aziende. Il mondo dell’arte è stato uno dei primi ad arrivare agli NFT, proviamo a capire meglio cosa sono, prendendo in prestito le parole di Dannie Chu, CEO di MakersPlace – piattaforma di trading NFT:

“Ci sono centinaia di migliaia di stampe e riproduzioni della Gioconda, ma poiché non sono gli originali creati da Leonardo valgono molto meno. Lo stesso principio vale per gli NFT: puoi copiare e incollare un’immagine o un video ma l’originale, firmato digitalmente dall’artista, è ciò che ha valore“.

Quindi i Non Fungible Tokens sono certificati univoci che rappresentano l’asset specifico a cui si riferisce, rendendolo digitalmente unico e non clonabile. Eventuali copie possono essere riconosciute come tali, ma non avranno mai  valore di “originale”. Gli NFT basano le loro caratteristiche sui concetti base della blockchain, garantendo così che rimangano inalterati nel tempo; appositi smart contract ne individuano le caratteristiche uniche e inattaccabili come, ad esempio l’immobile, il valore o le date di creazione o acquisto.

 

++ Oltre 60 milioni per crypto arte da Christie's ++

Cosa vuol dire tokenizzazione?

Tokenizzare significa trasformare un asset fisico in un’entità immateriale irripetibile. Ma come?

Digitalizzando l’asset, frammentandolo in diverse “parti virtuali” chiamate token e registrando i token nella blockchain. In questo modo, ogni token rappresenta in modo univoco una parte specifica dell’asset e non può essere copiato o confuso con altri. Poiché la registrazione su blockchain ne certifica l’unicità, la proprietà e l’impossibilità di essere manipolato, ogni token a questo punto può essere gestito da appositi Smart Contract per vari scopi: vendita, archiviazione, ecc. Oltre ai token non fungibili, ci sono molti altri tipi di token con diverse peculiarità e funzioni.

tokenizzazione-2

Tante le realtà che hanno deciso di
creare un proprio nft

Adamantic inizia a dialogare anche con altri settori, come l’automotive, il mondo del collezionismo e la musica. Ci saranno molte altre possibili applicazioni nel tempo, poiché gli NFT hanno infatti evoluto il concetto di proprietà e vendita. Come già accade in altri contesti, le attuali criticità e limitazioni saranno risolte dalle evoluzioni tecnologiche e perfezionate anche grazie ai necessari contributi normativi e istituzionali. Non c’è dubbio sul valore aggiunto di queste soluzioni e il suo forte impatto sull’intera comunità, indipendentemente dal contesto aziendale.

    Come possiamo aiutarti?

    È un piacere avere la possibilità di collaborare.